
28 SETTEMBRE 2021
La leucaferesi
Stefania BramantiL’Aferesi rappresenta il primo passo indispensabile per ottenere i linfociti T che diventeranno CAR-T cells.
Grazie a un separatore cellulare...

12 LUGLIO 2021
I CAR-T nel 2021
Armando SantoroTra i progressi scientifici più rilevanti degli ultimi anni, la terapia immunocellulare CAR-T rappresenta una delle principali novità terapeutiche.
11 MAGGIO 2021
La gestione del paziente che non risponde
Umberto VitoloQuali sono ad oggi le terapie che possono entrare in gioco a seguito di una ricaduta dopo le CAR-T

03 MARZO 2021
Gestione delle tossicità acute che insorgono dopo trattamento con CAR-T
Chiara De PhilippisPaziente giovane affetta da linfoma primitivo del mediastino (PMBCL) refrattario...

02 LUGLIO 2020
Anti CD19 CAR-T: tossicità a medio termine e tardive
mattia NovoLe tossicità acute correlate al trattamento con CAR-T, caratterizzate da CRS e neurotossicità, allarmano il clinico.

04 MAGGIO 2020
CAR-T nei linfomi non Hodgkin
Armando Santoro, Chiara De PhilippisI dati riguardanti l’efficacia e le tossicità dei prodotti CAR-T disponibili per i pazienti affetti da NHL.

20 APRILE 2020
Focus on the main toxicity
Pier L. Zinzani, Beatrice Casadei,Le principali tossicità: sindrome da rilascio citochinico, tossicità neurologica, citopenia e ipogammaglobulinemia.

17 APRILE 2020
Il team multidisciplinare
Maurizio Martelli, Alice Di RoccoIl team multidisciplinare è un aspetto importantissimo e indispensabile nella terapia CAR-T
07 APRILE 2020
CAR-T Cells in Diffuse Large B Cell Lymphoma (DLBCL)
Armando Santoro, Stefania bramantiPresentazione dei principali risultati degli studi SCHOLAR-1, JULIET, ZUMA1 e TRANSCEND NHL 001

19 MARZO 2019
CAR-T nel trattamento di linfomi non Hodgkin: dalla selezione del paziente alla gestione delle tossicità acute
Mattia NovoIl trattamento CAR-T nonostante l'elevata efficacia richiede un'attenta selezione del paziente e non è scevro da tossicità.