Accesso ai contenuti riservati

Per proseguire, inserisci i dati del tuo account AccMed Online*. Se non hai un account AccMed Online, puoi registrarti gratuitamente.

* AccMed Online è l’account gratuito che permette di iscriversi e partecipare alle attività formative (su fad.accmed.org) e di accedere ai servizi digitali di Accademia Nazionale di Medicina.

Attività infermieristica



La presenza di un’équipe multidisciplinare con una formazione specifica è di fondamentale importanza per la corretta gestione della somministrazione delle terapie CAR-T e delle eventuali tossicità ad esse correlate. L'infermiere ha un ruolo centrale nelle diverse fasi di trattamento: preparazione del paziente, infusione della terapia, post-infusione e follow-up.

AMBITO ADULTI

AMBITO ADULTI

Consulta la selezione di materiali per questo ambito

ENTRA

AMBITO PEDIATRICO

AMBITO PEDIATRICO

Consulta la selezione di materiali per questo ambito

ENTRA

Ultimi aggiornamenti

Giovedì 31 Agosto 2023 Ambito pediatrico

Negli ultimi tempi le cellule CAR-T sono in fase di sperimentazione anche per alcuni tumori solidi. Uno di questi è il neuroblastoma, il più comune tumore solido extracranico dell'infanzia, responsabile dell'11% di tutti i decessi per cancro

...
Lunedì 31 Luglio 2023 Ambito adulti

Questo mese proponiamo la recensione di un programma di apprendimento sulle CAR-T sviluppato e promosso dal gruppo infermieristico “Haematology Nurses and Healthcare Professionals Group” (HNHCP).
Questo programma prende in considerazione

...
Venerdì 16 Giugno 2023 Ambito adulti

Il trattamento con cellule avanzate CAR-T spesso si associa al rischio di eventi avversi anche gravi che devono essere costantemente monitorati come ad esempio la tossicità neurologica (Immune Cell–Associated Neurologic Syndrome,

...