News
In una notifica resa pubblica in data 4 maggio 2022, l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha comunicato una modifica del registro di Tisagenlecleucel (tisa-cel).
La terapia CAR-T Tisagenlecleucel (tisa-cel) è stata approvata dalla Commissione Europea per il trattamento del linfoma follicolare (FL) recidivante e refrattario a due o più linee di terapia. La notizia, rilasciata dalla casa produttrice
...Alla luce dei risultati molto promettenti emersi dallo studio clinico ELARA, a marzo 2022 l’EMA (European Medicines Agency) ha dato l’approvazione per l’utilizzo di tisagenlecleucel (Tisa-cel) nel trattamento dei pazienti con linfoma
...