ACCEDI AL SITO


Per accedere a questi contenuti è necessario eseguire il login con i dati di accesso personali. Se non li possiedi, premi sul pulsante “Registrati” riportato qui sotto. Attenzione, se sei già registrato sui servizi online di AccMed (www, FAD, KeyTrials, etc.) puoi utilizzare i dati di accesso relativi.

Diventa parte della community di CAR-TEAM
Entra a far parte della comunità virtuale di CAR-TEAM per accedere ai materiali riservati ai membri registrati e utilizzare strumenti di condivisione e confronto con il board.

Piattaforma scientifica sull'affascinante innovazione delle cellule CAR-T

Piattaforma scientifica sull'affascinante innovazione delle cellule CAR-T

Piattaforma scientifica sull'affascinante innovazione delle cellule CAR-T

Piattaforma scientifica sull'affascinante innovazione delle cellule CAR-T

Grazie al contributo di Novartis

MARZO 2023

Attività Infermieristica

Un’équipe multidisciplinare con una formazione specifica è di fondamentale importanza per la corretta gestione della somministrazione delle terapie CAR-T e delle eventuali tossicità ad esse correlate. L'infermiere ha un ruolo centrale nelle diverse fasi di trattamento.
DICEMBRE 2022

IL PERCORSO DEL PAZIENTE
Eleggibilità, trattamento e follow-up

Una guida pensata per fornire al paziente le prime informazioni relativamente alla terapia con cellule CAR-T, alla gestione delle azioni e degli eventi ad essa correlate.
Basi biologiche

Basi biologiche

Le basi biologiche e i meccanismi d’azione delle terapie approvate con CAR-T cells

ENTRA

Monografia
05 luglio 2021 | TESTO

Biomarcatori di risposta e tossicità alla terapia con cellule CAR-T

Cristiana Carniti
La terapia con cellule CAR-T è considerata una tra le più innovative opzioni per i pazienti...
Applicazioni cliniche

Applicazioni cliniche

L'applicabilità della terapia con CAR-T, presentata con diapositive ed esperienze cliniche didattiche

ENTRA

[NEW]
Caso clinico
04 marzo 2023 | CASO CLINICO

Linfoma a grandi cellule B: caso clinico

Paolo Corradini
In questo breve video viene presentato il caso clinico di un paziente con diagnosi di linfoma a grandi cellule B...
CAR-T in Italia

CAR-T in Italia

Il racconto dell'esperienza dei principali centri in Italia sulla costruzione di un CAR-T team

ENTRA

Intervista
25 agosto 2021 | VIDEO

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma

Maurizio Martelli
Quanto è stato complesso costruire un CAR-T Team e quale futuro per le CAR-T cells nei principali centri italiani?
Webinar

Webinar

Programmi, registrazioni e diapositive scaricabili dai webinar organizzati nell'ambito del progetto

ENTRA

Report
Marzo 2022 | PDF

CAR-ToMEET PROJECT - Report conclusivo

A cura di AA.VV.
Disponibile in formato PDF "sfogliabile" il report conclusivo del ciclo di incontri dei diversi gruppi di miglioramento
CAR-T: una storia in progress

CAR-T: una storia in progress

Approfondimenti di grande attualità direttamente dagli esperti del board

ENTRA

Intervista
04 novembre 2022 | VIDEO

CAR-T nel linfoma follicolare

A cura di Pier Luigi Zinzani
Update sul ruolo della terapia con CAR-T nel trattamento del linfoma follicolare ricaduto e refrattario: gli studi ELARA e ZUMA-5
Da congressi e letteratura

Da congressi e letteratura

Una selezione sempre aggiornata di materiali e riferimenti utili

ENTRA

[NEW]
Slide kit
15 febbraio 2023 | SLIDE KIT

Update da ASH 2022

A cura di Pier Luigi Zinzani
Una selezione di diapositive sui principali risultati presentati all'ultimo congresso dell'American Society of Hematology (ASH)

News

Venerdì 3 Marzo 2023

A febbraio 2023 è stato pubblicato su Blood, il follow-up a 5 anni dello studio ZUMA-1, trial registrativo di Axi-cel nei linfomi a grandi cellule e linfomi primitivi del mediastina recidivate o refrattari.

Martedì 13 Settembre 2022

Sono stati riportati dati incoraggianti per i pazienti affetti da linfoma primitivo del sistema nervoso centrale. Uno studio clinico di fase I/II ha recentemente analizzato l’utilizzo di tisagenlecleucel per il trattamento dei linfomi primitivi

...
Venerdì 15 Luglio 2022

Alla luce degli ormai numerosi dati in letteratura provenienti non solo da studi registrativi ma anche da studi di real life, sono stati modificati alcuni blocchi presenti in AIFA relativi ai pazienti candidati a terapia con CAR-T.