Le CAR-T: una storia in progress
APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI DAGLI ESPERTI - VEDI TUTTE LE INTERVISTE
La gestione del paziente dopo l'infusione delle cellule CAR-T
A cura di P. Corradini, Milano
Entrando a far parte della comunità virtuale di CAR-Team è possibile accedere a materiali riservati, partecipare a sondaggi periodici e utilizzare strumenti di dibattito e confronto.
pALL e RWE - Novità ed esperienze italiane Andrea Biondi, Franco Locatelli
DLBCL e RWE – Novità ed esperienze italiane Stefania Bramanti, Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani
CAR-T Unit e la gestione del paziente attraverso la multidisciplinarità Stefania Bramanti, Fabio Ciceri, Chiara De Philippis, Luca Fumagalli, Maria Guarino, Vito Ladisa, Michelina Stefania
Gestione terapeutica del DLBCL Maurizio Martelli, Armando Santoro
Centri referral: ruolo centrale delle ematologie italiane per l’identificazione e gestione dei pazienti eleggibili per la terapia CAR-T Francesco Merli, Umberto Vitolo
CAR-T: Linfoma Follicolare e le nuove indicazioni Armando Santoro, Pier Luigi Zinzani
APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI DAGLI ESPERTI - VEDI TUTTE LE INTERVISTE
La gestione del paziente dopo l'infusione delle cellule CAR-T
A cura di P. Corradini, Milano
Dopo i risultati consolidati di antiCD19-CAR-T nei pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivato/refrattario dopo 2 linee di terapia e dei trials ongoing di comparazione CAR-T vs trapianto autologo di cellule
...Venti pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV) e affetti da linfoma diffuso a grandi cellule (DLBCL) o leucemia acuta linfoblastica (ALL) sono stati trattati con cellule CAR-T anti CD19.
Nel periodo compreso tra il 2017 e il 2019, 966 eventi avversi (AEs) di qualsiasi grado sono stati notificati all’agenzia americana del farmaco, in seguito a terapia con cellule CAR-T in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule o
...