ACCEDI AL SITO


Per accedere a questi contenuti è necessario eseguire il login con i dati di accesso personali. Se non li possiedi, premi sul pulsante “Registrati” riportato qui sotto. Attenzione, se sei già registrato sui servizi online di AccMed (www, FAD, KeyTrials, etc.) puoi utilizzare i dati di accesso relativi.

Applicazioni cliniche



Tra i progressi scientifici più rilevanti degli ultimi anni, la terapia immunocellulare CAR-T rappresenta una delle principali novità terapeutiche, in cui si utilizza una popolazione cellulare specifica (i linfociti T), modificata geneticamente e ingegnerizzata per esprimere i chimeric antigen receptors (CAR), in modo da riconoscere e distruggere selettivamente le cellule tumorali.
Questo innovativo approccio terapeutico è un potenziale strumento curativo per alcune patologie ematologiche, quali le leucemie linfoblastiche, non responsive alle terapie standard. Lo scenario dell’onco-ematologia sta profondamente mutando e il valore, le modalità di produzione e la gestione multidisciplinare rendono i CAR-T un trattamento differente da molti altri farmaci oncologici. In questo KS viene discusso il futuro dei CAR-T e il modo in cui rendere più efficiente questa terapia.